Le segreterie nazionali
“Le nostre segreterie
Dei vari movimenti che coordinano tutto il territorio nazionale”

Ignazio Caserta
- Responsabile
- i.caserta@chiesapostolica.it
Il Segretario Generale
Il Segretario Generale è un membro del Consiglio Nazionale, al quale vengono riconosciute le necessarie competenze per la gestione del Dipartimento Amministrativo dell’Opera. Pur mantenendo la propria ministerialità, dirige gli uffici dell’Amministrazione Centrale ed eventuali uffici periferici. Decide con l’Esecutivo la struttura degli organici amministrativi i quali sono sotto la sua diretta gestione. Cura gli aspetti burocratici, mantenendo i contatti con la pubblica amministrazione, gestisce i conti correnti con poteri di firma, formula e propone il bilancio di previsione dell’anno successivo, ha totale autonomia nella gestione di tutte le spese approvate nel bilancio di previsione e può gestire ulteriori fondi su procura speciale del Presidente dell’Opera. Comunica alle Commissioni dei Ministeri i ruoli generali dei ministeri della Chiesa Apostolica. Ha il compito di tenere archivi, documenti contabili e tutta la documentazione amministrativa.
Le altre segreterie
Segreteria Generazione
La Chiesa Apostolica vede nei propri giovani la Chiesa di oggi che si proietta nel futuro, a tal fine ne promuove la crescita attraverso idonei strumenti formativi valorizzando i doni che il Signore gli ha concesso. La Segreteria Nazionale Giovanile ha lo scopo di promuovere e favorire ogni attività e strumento formativo affinché i giovani possano portare il loro contributo nella testimonianza di fede e un loro crescente impegno nell’Opera. È composta dai coordinatori d’Area e dai Segretari Distrettuali coordinati dal Segretario Nazionale, nominato dal Consiglio Nazionale. Organizza convegni, incontri e ritiri a livello nazionale dietro approvazione dell’Esecutivo. Concorda la pianificazione degli incontri di area e distrettuali dietro approvazione dei Consigli di competenza. Si finanzia con offerte volontarie e con le somme residue delle varie attività. Nomina un Tesoriere che cura l’amministrazione e trasmette al Segretario Generale i documenti contabili delle varie attività ed il bilancio annuale.

SALVATORE CONSOLI
- Responsabile
- s.consoli87@chiesapostolica.it

STEFANO CICCHETTO
- Responsabile
- s.cicchetto@chiesapostolica.it
Segreteria Rise Up
La Chiesa Apostolica riconosce la peculiarità dell’età adolescenziale, in armonia con le famiglie predispone attività spirituali e sociali per consentire la crescita armonica dei propri adolescenti. La Segreteria Nazionale Adolescenti ha lo scopo di promuovere e favorire ogni attività e strumento formativo sia a favore degli adolescenti che dei loro responsabili. È composta dai coordinatori d’Area e dai Segretari Distrettuali coordinati dal Segretario Nazionale, nominato dal Consiglio Nazionale. Organizza convegni, incontri e ritiri a livello nazionale dietro approvazione dell’Esecutivo. Concorda la pianificazione degli incontri di area e distrettuali dietro approvazione dei Consigli di competenza. Si finanzia con offerte volontarie e con le somme residue delle varie attività. Nomina un Tesoriere che cura l’amministrazione e trasmette al Segretario Generale i documenti contabili delle varie attività ed il bilancio annuale
Segreteria Smile
La Chiesa Apostolica pone la massima attenzione verso la propria infanzia. A tal fine, predispone le opportune strutture d’insegnamento e fornisce monitori in possesso di requisiti idonei per l’evangelizzazione e la crescita spirituale dei bambini. La Segreteria Nazionale ha lo scopo di promuovere e favorire ogni attività e strumento formativo sia per gli adulti, fornendo gli opportuni orientamenti pedagogici ai monitori, sia per i bambini. È composta dai coordinatori d’Area e dai Segretari Distrettuali coordinati dal Segretario Nazionale, nominata dal Consiglio Nazionale. Organizza convegni, incontri e ritiri a livello nazionale dietro approvazione dell’Esecutivo. Concorda la pianificazione degli incontri di area e distrettuali dietro approvazione dei Consigli di competenza. Si finanzia con offerte volontarie e con le somme residue delle varie attività. Nomina un Tesoriere che cura l’amministrazione e trasmette al Segretario Generale i documenti contabili delle varie attività ed il bilancio annuale.

LAURA LEOCATA
- Responsabile
- l.leocata@chiesapostolica.it

ILARIA CICCHETTO
- Responsabile
- i.cicchetto@chiesapostolica.it
Segreteria Dono
La Chiesa Apostolica riconosce l’importante contributo delle donne nel servizio della Chiesa. Le attività femminili, a tutti i livelli, sono una preziosa risorsa che il Signore ha dato alla Chiesa in vista della crescita del Corpo e della testimonianza nella società civile. La Segreteria Nazionale Femminile ha lo scopo di promuovere e favorire ogni attività e strumento formativo affinché le sorelle possano portare il loro contributo nella testimonianza di fede in famiglia, nella Chiesa e nella società. È composta dalle coordinatrici d’Area e dalle Segretarie Distrettuali coordinate dalla Segretaria Nazionale, nominata dal Consiglio Nazionale. Organizza convegni, incontri e ritiri a livello nazionale dietro approvazione dell’Esecutivo. Concorda la pianificazione degli incontri di area e distrettuali dietro approvazione dei Consigli di competenza. Si finanzia con offerte volontarie e con le somme residue delle varie attività. Nomina la Tesoriera che cura l’amministrazione e trasmette al Segretario Generale i documenti contabili delle varie attività ed il bilancio annuale.
Segreteria Soundchest
La Chiesa Apostolica riconosce l’importanza della musica, del canto e delle altre espressioni artistiche nelle attività interne ed esterne alla Chiesa a tutti i livelli dell’Opera. La Segreteria Nazionale Lode e Adorazione ha lo scopo di favorire la comunione e lo sviluppo dei talenti musicali, vocali e artistici della Chiesa Apostolica, in modo da incrementare l’apporto spirituale e qualitativo della musica nei culti e nelle evangelizzazioni. È composta dai coordinatori d’Area e dai Segretari Distrettuali coordinati dal Segretario Nazionale, nominata dal Consiglio Nazionale. Organizza convegni, incontri e ritiri a livello nazionale dietro approvazione dell’Esecutivo. Concorda la pianificazione degli incontri di area e distrettuali dietro approvazione dei Consigli di competenza. Si finanzia con offerte volontarie e con le somme residue delle varie attività. Nomina la Tesoriera che cura l’amministrazione e trasmette al Segretario Generale i documenti contabili delle varie attività ed il bilancio annuale.

Elisa Balsamo
- Responsabile
- e.balsamo@chiesapostolica.it