Menù
  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti
  • Accedi
Portale Nazionale della Chiesa Apostolica Italiana
  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti

Set your main menu in Appearance > Menus

0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo |
  • Missioni |
  • Comunità |
  • Eventi
  • Accedi

    Accedi

Portale Nazionale della Chiesa Apostolica Italiana
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti

L’opera in Albania

è iniziata grazie ad un pastore tedesco in pensione, Emmanuel Enke che nei mesi caldi andava per i villaggi di montagna e distribuiva acqua con un autobotte che lui stesso aveva comprato, e usava questo sistema per evangelizzare. Fece questo per diversi anni, poi quando scoprì che stava diventando anziano chiese ad Elia Landi, allora presidente della Chiesa Apostolica in Italia, se ci fosse una coppia che potesse andare. Intanto durante il Convegno di pasqua del 1996 Sandro Sardella ebbe la conferma verso questa missione (già molti anni prima il Signore gli aveva parlato) e dopo un viaggio insieme alla moglie nel 1997 decisero nel 1998 di trasferirsi con l’intera famiglia. Sono rimasti fino al 2010, quando sono rientrati in Italia, a Bari, e continuano a visitare e supportare ministerialmente l’Albania da lì.

Elia Landi

  • Referente
  • e.landi@chiesapostolica.it
+
Obiettivo

L’insediamento

C’è da dire prima di tutto che Sandro e Luciana non hanno messo piede in un luogo pacifico, tutt’altro. Nel 1991 era crollato il comunismo e ci fu questa democratizzazione balorda che non funzionava. L’allora Capo del Governo aveva incoraggiato gli albanesi a mettere i propri risparmi nelle banche (di sua proprietà), rubando i soldi al popolo e scatenando una rivoluzione. Gli albanesi cercarono di distruggere così tutto quello che aveva a che fare con il governo, postazioni militari, binari, piloni della luce dai quali ricavavano il ferro. La stessa città di Pogradec, dove risiedevano Sandro e Lucia, una delle città migliori dell’Albania a quel tempo, divenne un territorio di guerriglia. Sandro e Luciana raccontano che spesso dovevano camminare in ginocchio dentro casa per via delle pallottole, o proteggere le finestre con i materassi, per non parlare delle difficoltà nel trovare da mangiare. Insomma un bel Benvenuto per la coppia!
Durante la rivoluzione iniziò una pioggia di fondi “occidentali” attraverso le chiese. Tutti volevano avere una chiesa nel famoso stato ateo per dare un segno della propria autorità religiosa. La chiesa apostolica si è trovata in mezzo a questa situazione, ma l’opera come dicevo era già iniziata nel 1992 grazie al pastor Enke. Sandro e Luciana appena arrivati hanno trovato una piccola realtà nel villaggio di Stropcka, dove due ragazze poi trasferite in Grecia, tenevano una scuola domenicale. Inoltre continuava sempre la distribuzione dell’acqua e dell’evangelizzazione nei paesi.

Durante la dittatura, intorno agli anni ‘70, in Albania vennero costruiti con soldi pubblici una miriade di bunker, tanti quanti erano le famiglie albanesi, questi avevano lo scopo di proteggersi dal nemico occidentale. Sandro subito dopo aver conosciuto la realtà del Stropska e visitato le due sorelle che tenevano la scuola domenicale, sentì due spinte da parte dello Spirito Santo: la prima riguardava l’apertura di una sala di culto, la seconda che il locale sarebbe nato al posto di un bunker della zona. Proprio sei mesi, 1 anno dopo, una delle persone convertite a Stropska, Ardi Shkullaku, tutt’ora pastore della comunità, disse a Sandro che lui voleva donare la sua parte di una di terra di famiglia, per la chiesa, proprio dove era costruito il famoso bunker! Ora in quel campo sorge un centro bellissimo, all’avanguardia, costata pochissimo, ma con dei standard migliori dei nostri.
Purtroppo non sono mancati problemi per la costruzione, dalla corruzione nelle istituzione e minacce da parte della malavita, ma è stato fatto tutto secondo le regole e senza aver fatto nulla di illegale. Adesso l’opera in Albania è costituita come fondazione indipendente sotto l’ombrello dell’Alleanza Evangelica Albanese. Fino ad oggi erano accettate solo la religione cattolica, ortodossa e l’islam, oggi le chiese evangeliche sono riconosciute legalmente come quarta religione. Quindi un bel risultato!

+
Sviluppo

Dalla prima scuola domenicale Sandro e Luciana hanno visto crescere tanti gruppi di bambini, non tanto gli adulti che poi sono partiti per la Grecia, Italia e altri paesi europei in cerca di una posizione migliore. Quei bambini, ragazzi di 13, 14 anni, sono diventati oggi il nucleo di adulti attivo della chiesa che portano avanti l’opera. L’opera si è sviluppata fino a raggiungere cinque villaggi e una chiesa nella città di Pogradec. Oggi la chiesa a Pogradec è composta da più di un centinaio di membri, si sono aperte comunità in Tirana, a Prrenjas e ovviamente Stropcka, la comunità dove è il nostro centro, raggiungendo un totale di 300 fedeli e tanti altri di bambini sparsi nelle diverse comunità. A Stropcka è in funzione un centro di riabilitazione di fisioterapia con personale qualificato; un centro per bambini e un’opera anche con le donne.

Come puoi contribuire

IBAN: IT16 V076 0114 3000 00013199583
oppure
C.C. Postale 13199583
Intestato a : Chiesa Apostolica Fondo Missionario – 58100 – Grossetto
Oppure puoi fare una donazione libera.

Sostienici

Le nostre foto

Le altre missioni

Spagna

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Spagna...

scopri di più

Perù

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Perù...

scopri di più

Ecuador

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Ecuador...

scopri di più

Togo

La Chiesa Apostolica in Togo è nata negli anni ’50; ebbe come pioniere...

scopri di più

Progetto Corban

Progetto CORBAN è sorto qualche anno fa in seguito all’ispirazione nata durante un...

scopri di più

Colombia

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Colombia...

scopri di più

Romania

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Romania...

scopri di più

Bolivia

Il Distretto Ebenezer, della Chiesa Apostolica in Italia, inizia la missione in Bolivia...

scopri di più
was last modified: Ottobre 30th, 2019 by wikilab

Cosa Facciamo

  • Missioni
  • Pubblicazioni
  • Donazioni
  • 8×1000 e 5×1000
  • Amministrazione Trasparente

Campi

  • Tutti i campi
  • Campo Giovani
  • Campo Adolescenti
  • Campo Femminile
  • Campo Lode e Adorazioni

Chi Siamo

Siamo un movimento missionario internazionale, nato nei risvegli pentecostali della prima metà del Ventesimo secolo. Facciamo parte della famiglia Evangelica.  Apostolico significa “inviato”, e come Dio Padre ha mandato Gesù nel mondo per cercare e salvare gente lontana da Dio, crediamo che Gesù abbia mandato i Suoi discepoli a fare lo stesso. Leggi Tutto >

Contatti

Via del Commendone, 35a/b - 58100 GROSSETO

Telefono 0564 / 45 10 25

Fax. 0564 / 45 33 92

Email: info@chiesapostolica.it

Facebook
Instagram
Youtube

© Chiesa Apostolica in Italia | Via del Commendone, 35 a/b | 58100 Grosseto (GR) | C.F. 80011320530

Sito realizzato da Wikilab Web Agency & D.L.

Privacy Policy – Cookie Policy

Cerca nel sito

Usa questo campo per cercare abiti sul nostro sito