Menù
  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti
  • Accedi
Portale Nazionale della Chiesa Apostolica Italiana
  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti

Set your main menu in Appearance > Menus

0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

  • Chi siamo |
  • Missioni |
  • Comunità |
  • Eventi
  • Accedi

    Accedi

Portale Nazionale della Chiesa Apostolica Italiana
0
Carrello: 0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

  • Home
  • La Chiesa
    • La chiesa apostolica
    • Consiglio nazionale
    • Chi sono gli apostolici
    • Le segreterie nazionali
      • Segreteria Soundchest
      • Segreteria Generazione
      • Segreteria Smile
      • Segreteria dono
      • Segreteria Rise UP
    • Noi crediamo che
    • Esecutivo nazionale
    • Noi e Israele
    • I ministeri
    • Testimonianze
    • Dipartimento Amministrativo
    • FAQ
    • Team Media
  • Missioni
  • Comunità
  • Eventi
  • Sostienici
    • Erogazioni Liberali
    • Donazioni
    • Donazioni 8 e 5×1000
    • PROGETTO “DORCAS”
    • Progetto Corban
  • Shop
    • Libri
    • Apostolica Magazine
  • C S T
  • Foto e Video
  • News
  • Contatti

La tua firma dell’Otto per Mille a favore della Chiesa Apostolica in Italia

E’ un modo per esprimere partecipazione a valori condivisi, e un segno di fiducia nella nostra opera sociale in Italia.

I nostri progetti solidali

 

La Chiesa Apostolica in Italia pubblica tutta la documentazione richiesta per la Legge ai fini della trasparenza gestionale di tutte le risorse soggette a rendicontazione pubblica. I dettagli dei progetti finanziati e le relative rendicontazioni sono disponibili nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE.

La Chiesa Apostolica in Italia, che attualmente conta 128 comunità sparse lungo la penisola, impegna le sue risorse per i diritti di tutti, finanziando progetti sociali, educativi e culturali realizzati in Italia e nelle zone più povere del mondo.

L’Otto per Mille della Chiesa Apostolica in Italia finanzia ogni anno, dal 2016, programmi educativi, progetti sociali e umanitari.

Crediamo nella cultura come strumento d’inclusione, per questo i nostri progetti educativi sono rivolti ai ragazzi delle periferie italiane, con la finalità di accompagnarli in un percorso di studio, aiutandoli nella didattica e nella gestione della componente emozionale.

Crediamo che uno sviluppo educativo non sia completo senza un pratico sostegno materiale, per questo molti dei nostri progetti forniscono assistenza alimentare alle famiglie di detenuti e di chi vive ai margini della società.

Crediamo nell’inclusione sociale delle persone che presentano disabilità intellettive e relazionali, attraverso un aiuto che consenta loro di acquisire autonomia e stima di sé.
Crediamo nello sviluppo delle periferie del mondo, per questo abbiamo finanziato un reparto maternità e un asilo nido in Togo, l’acquisto di medicinali in paesi dell’America Latina. Inoltre siamo consapevoli che l’appiattimento delle disparità sociali si ottenga attraverso la formazione etica e missionaria delle nuove generazioni; abbiamo quindi sostenuto progetti in Kenya e Rwanda per formare i giovani alla missione e alla solidarietà internazionale.

Tutti questi e altri progetti sono promossi e finanziati non solo con riferimento a componenti della Chiesa
Apostolica, ma ad ampio spettro, con un’apertura maggiore verso soggetti esterni.

Dal 2018, il progetto “Non sei solo”, messo in atto a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, si è occupato di creare una rete di sostegno economico, sociale e culturale che raggiungesse le famiglie dei detenuti e di quanti occupano posizioni sociali marginali.

La missione in Togo nasce nel 2003. Negli anni, grazie al sostegno dell’8×1000, abbiamo visto nascere un centro medico sociale, ed abbiamo contribuito alla formazione secolare dei bambini. Dal 2008 è attivo un microcredito per le donne vedove ed emarginate dalla società.

Il tuo 5×1000 e 8×1000 alla chiesa Apostolica in Italia

Tutti coloro che intendono assegnare il 5×1000 e l’8×1000 alla Chiesa Apostolica in Italia e che sono esonerati dal presentare i modelli Unico o 730, devono utilizzare il modello CUD compilando annualmente l’apposita “Scheda per la scelta della destinazione dell’8×1000 e del 5×1000” in base alle seguenti istruzioni.

MODELLO 730

Puoi scaricare il Modello 730 direttamente dal sito delle Agenzie delle Entrate. In alternativa, puoi rivolgerti agli Uffici comunali del tuo Comune di appartenenza. Se hai dubbi chiedi al tuo commercialista o ad un consulente.

Compilazione

Per la destinazione del 5×1000 inserire codice fiscale e dati anagrafici; (92016890532 – Fondazione Apostolica).

Per devolvere il tuo 8×1000 firma dentro la casella “Chiesa Apostolica in Italia” senza superarne i bordi. Firmare la casella alla fine della scheda dove è scritto “Firma”.

Consegna

Inserire la scheda in una busta chiusa che riporti il nome e cognome del dichiarante, codice fiscale e l’indicazione “Scelta per la destinazione dell’8×1000 e del 5×1000 dell’irpef“; Consegnare la busta chiusa allo sportello di una banca o di un ufficio postale. Il servizio di ricezione della scheda è gratuito.

C.F:  92016890532  –  5×1000




+
I DESTINATARI DELLA RIPARTIZIONE DEL GETTITO

Secondo quanto previsto dall’art. 25 della Legge 30 luglio 2012, n. 128, la Chiesa Apostolica in Italia concorre alla ripartizione della quota pari all’otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, destinando le somme devolute a tale titolo dallo Stato ad interventi sociali, umanitari e culturali in Italia e all’estero.

I destinatari dei fondi OPM possono essere i soggetti elencati di seguito:

a) chiese, istituzioni e organismi aventi parte nell’ordinamento della Chiesa Apostolica in Italia;
b) altre chiese italiane o estere;
c) organismi associativi (italiani o esteri);
d) cooperative sociali.

+
COME PRESENTARE LE DOMANDE IN SCADENZA AL 30 SETTEMBRE

Le domande sono aperte dall’1 al 30 settembre.

Le domande devono pervenire unicamente per posta elettronica o posta certificata all’indirizzo ottoxmille@chiesapostolica.it. L’invio dei progetti per l’Italia e per l’estero deve avvenire entro e non oltre il 30 settembre dell’anno precedente quello in cui si è richiesta l’erogazione.

Va utilizzato unicamente il Modulo appositamente predisposto, completo di allegati, disponibile sul quì.

Verranno accolti progetti che riguardano:

Cultura, Educazione e Formazione a scopo sociale di particolare rilievo, attività sociali nel territorio nazionale, attività missionarie in ambito internazionale.

Il Servizio Otto per mille (OPM) della Chiesa Apostolica in Italia è a disposizione degli enti che abbiano necessità di chiarimenti, delucidazioni e ulteriori informazioni sulla compilazione dei moduli e tali richieste devono pervenire esclusivamente alla mail ottoxmille@chiesapostolica.it. Il segretario provvederà ad una tempestiva risposta all’indirizzo di posta elettronica del mittente.

Le domande giunte in ritardo o prive della documentazione obbligatoria richiesta non saranno prese in considerazione.

Nel caso in cui il progetto venga approvato, tutte le rendicontazioni dovranno essere provviste, oltre che della relazione sulle attività pregresse e dei giustificativi di spesa, anche di un riepilogo contenente l’importo, la data e il numero delle fatture.

+
LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Tutti gli enti sono tenuti ad allegare al loro progetto, come sopra indicato, copia dello statuto e bilancio degli ultimi due anni, oltre all’eventuale procura del legale rappresentante.
Gli enti che presentano più progetti in uno stesso anno devono allegare la documentazione elencata nel punto precedente soltanto a un progetto, segnalando, sugli altri, il nome del progetto la cui documentazione è completa.
Gli enti che inviano progetti per più anni consecutivi, dovranno presentare soltanto le modifiche nel frattempo eventualmente apportate alla documentazione richiesta (modifiche dello statuto, del nome del legale rappresentante, e bilancio dell’ultimo anno).
Gli enti che presentano più progetti sono invitati ad ordinarli secondo le priorità che essi stessi desiderano fissare (ad es. il progetto ritenuto più importante verrà indicato come priorità 1).
Questa indicazione aiuterà la Commissione, qualora non potesse accogliere tutti i progetti dell’ente, a privilegiare quello più importante.

Tutti gli enti sono tenuti a precisare come sono venuti a conoscenza della possibilità di ottenere un finanziamento per progetti in Italia o all’estero dal fondo Otto per Mille della Chiesa Apostolica in Italia
Tutti gli enti sono tenuti a indicare una persona fisica, una chiesa, un gruppo di chiese, un ente ecclesiastico nazionale o internazionale (ad es. Alleanza Evangelica Italiana), dal quale il Servizio possa ricevere informazioni sull’associazione richiedente.

+
ALTRE QUESTIONI

Gli enti richiedenti non possono modificare la destinazione dei fondi. Qualora, dopo l’approvazione del Comitato Esecutivo della Chiesa Apostolica in Italia, l’ente richiedente intendesse destinare la somma assegnatagli ad un progetto diverso da quello presentato, dovrà chiederne l’autorizzazione al Comitato Esecutivo della Chiesa Apostolica in Italia che sarà accordata solo in casi del tutto eccezionali.

Qualora, dopo l’assegnazione di un finanziamento, l’ente richiedente si trovasse nell’impossibilità di utilizzarlo per il progetto per il quale era stato richiesto, l’ente stesso dovrà darne tempestiva comunicazione al Servizio Otto per Mille. Nel caso in cui si fosse già provveduto all’invio di una o più quote di finanziamento, l’ente è tenuto a restituirle.

In caso di progetti che si sviluppano e maturano i propri risultati nel medio-lungo periodo, l’Ente può ripresentare domanda negli anni successivi in modo da dare continuità al progetto sebbene questo non rappresenti l’unica condizione necessaria per la sua approvazione.

La Commissione Otto per Mille si riserva la facoltà di visitare, anche senza preavviso, gli enti o le associazioni che gestiscono progetti finanziati dall’Otto per Mille della Chiesa Apostolica in Italia.

+
ANALISI DELLE DOMANDE

Dopo la ricezione del progetto, il Servizio Otto per Mille si riserva la facoltà di richiedere integrazioni, correzioni, illustrazioni ed eventuali ampliamenti della documentazione richiesta affinché questa corrisponda ai criteri di compilazione fissati.

Qualora, malgrado le sollecitazioni del Servizio, la documentazione risultasse lacunosa, questo fatto costituirà un elemento a sfavore del progetto stesso, che può comportarne la non approvazione.

+
COMUNICAZIONE DEL FINANZIAMENTO

La concessione del finanziamento richiesto verrà comunicata per iscritto tramite posta elettronica all’ente richiedente entro i 60 giorni successivi alla data di chiusura del bando.

+
(News) ***** BORSE DI STUDIO PER IL SOSTEGNO ALLO STUDIO POST UNIVERSITARIO - ANNO 2021
La Chiesa Apostolica in Italia intende incentivare la crescita culturale dei propri giovani offrendo, attraverso l’istituto dell’otto per mille, delle borse di studio a favore di coloro che hanno difficoltà ad accedere all’istruzione post – universitaria a causa di condizioni socioeconomiche sfavorevoli, e preferibilmente in branche del sapere utili all’utilizzo delle competenze acquisite, nelle attività dell’Opera Apostolica.

Scarica qui il documento con tutte le informazioni!

Amministrazione Trasparente

Vai ad amministrazione trasparente

was last modified: Luglio 20th, 2021 by wikilab

Cosa Facciamo

  • Missioni
  • Pubblicazioni
  • Donazioni
  • 8×1000 e 5×1000
  • Amministrazione Trasparente

Campi

  • Tutti i campi
  • Campo Giovani
  • Campo Adolescenti
  • Campo Femminile
  • Campo Lode e Adorazioni

Chi Siamo

Siamo un movimento missionario internazionale, nato nei risvegli pentecostali della prima metà del Ventesimo secolo. Facciamo parte della famiglia Evangelica.  Apostolico significa “inviato”, e come Dio Padre ha mandato Gesù nel mondo per cercare e salvare gente lontana da Dio, crediamo che Gesù abbia mandato i Suoi discepoli a fare lo stesso. Leggi Tutto >

Contatti

Via del Commendone, 35a/b - 58100 GROSSETO

Telefono 0564 / 45 10 25

Fax. 0564 / 45 33 92

Email: info@chiesapostolica.it

Facebook
Instagram
Youtube

© Chiesa Apostolica in Italia | Via del Commendone, 35 a/b | 58100 Grosseto (GR) | C.F. 80011320530

Sito realizzato da Wikilab Web Agency & D.L.

Privacy Policy – Cookie Policy

Cerca nel sito

Usa questo campo per cercare abiti sul nostro sito